Ho testato per voi questo servizio di Scooter Sharing di origine francese!
Nel video ci sono i dettagli su come trovare un mezzo, come sbloccarlo, usarlo e poi lasciarlo.
E’ il primo esperimento che faccio di “recensione ON THE ROAD”!
E’ stato strano ma anche divertente!
Personalmente adoro CityScoot, ed è il mio preferito, quello che uso di più, anche quando finisco i minuti di credito.
E’ massiccio, affidabile e sopratutto stabile nelle curve, visto che ha si le ruote più piccole ma più larghe con una migliore tenuta di strada.
Inoltre il design tipo “phantom malaguti” ha sempre il suo perchè, e almeno ricorda uno scooter vero, non come quelle cose “minimal” che sembrano solo scheletri e più che “maneggevolezza” danno l’idea di instabilità.
Ma questa è la prerogativa dei Govecs, gli scooter elettrici alla quale si è affidata Cityscoot.
Che poi, tanto, di questa categoria, sono sempre tutti limitati a 46km/h, e quindi prediligo la stabilità.
Ha anche i suoi difetti, ma gli unici riscontrati fino ad ora sono stati quelli di apertura e chiusura noleggio, che sono imputabili a problemi di connessione, e sono stati solo saltuari.
Comunque ogni volta che c’è stato un problema ho chiamato il servizio clienti che mi ha risposto subito e riaccreditato i minuti persi; ineceppibili.
Se non avete ancora provato la mobilità elettrica su due ruote, CityScoot è sicuramente il primo a cui iscriversi!
E col codice AN7H6b avrete 30 minuti per potervi divertire e spostare!
Solitamente non mi sbilancio così tanto nei miei giudizi, ma Cityscoot mi ha veramente entusiasmato e continua a farlo dopo più di un anno di utilizzo.
**piccolo DISCLAIMER**
Non sono stato in alcun modo pagato o retribuito per questo post e le mie considerazione sono assolutamente personali.
Non dimenticate di commentare, seguire il canale youtube, GUARDARE I VIDEO e amare il sito!